Il corso “Donne e violenza: prevenzione e repressione” è un corso di nuova istituzione, realizzato nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra Università degli Studi di Milano-Bicocca e Regione Lombardia per la promozione e la realizzazione di percorsi formativi sperimentali sulle tematiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne ai sensi della d.g.r.n. 7774 del 17/1/2018. Il corso, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza (responsabile scientifica Prof. Claudia Pecorella), intende fornire una conoscenza approfondita del fenomeno della violenza sulle donne che permetta a futuri operatori e operatrici del diritto, e in particolare a avvocate/i e magistrate/i, di affrontare le numerose e delicate questioni in cui potranno imbattersi nella vita professionale. Dopo alcune lezioni introduttive dedicate all’esame del fenomeno, il Corso avrà ad oggetto lo studio delle diverse figure di reato nelle quali si manifesta la violenza sulle donne, attraverso l’esame di casi pratici e il confronto con esperte/i e professioniste/i del settore. Sono previste anche due simulazioni processuali e due seminari di approfondimento, che consentiranno l’acquisizione di 1 cfu ciascuno. Il Corso è pensato a frequenza obbligatoria, esaurendosi l’esame finale nella partecipazione attiva a tutte le lezioni e alle due simulazioni processuali. Sarà comunque possibile sostenere o integrare l’esame con una prova orale negli appelli periodici. Il materiale di studio sarà distribuito a lezione e messo a disposizione sulla pagina e-learning del Corso. mercoledì 20 febbraio 2019 (U6/26 – 12.30-14.30) - Violenza e discriminazione Ospite: Chiara Volpato (docente di Psicologia sociale, Dip. di Psicologia UNIMIB) giovedì 21 febbraio 2019 (U6/42 – 12.30-14.30) - La dimensione e i costi della violenza Ospite: Patrizia Farina (docente di Demografia, Dip. Di Sociologia UNIMIB) venerdì 22 febbraio 2019 (U6/42 – 11.30-13.30) - Le conseguenze della violenza sulla salute psicofisica delle donne Ospite: Laura Pomicino (psicologa e psicoterapeuta, docente a contratto presso l’Università di Trieste) mercoledì 27 febbraio 2019 (U6/1C – 12.30-14.30) - Test di autovalutazione sulla Convenzione di Istanbul e discussione dei risultati - a cura di Roberta Dameno (docente di Sociologia del diritto, Dip. di Giurisprudenza UNIMIB) giovedì 28 febbraio 2019 (U6/42 – 12.30-14.30) - L ’attività di consulenza legale presso i Centri antiviolenza. Ospiti: Manuela Ulivi (CADMI), Barbara Carattoni (Cerchi d’acqua), Francesca Negri (SVS DAD Onlus) venerdì 1° marzo 2019 (U6/42 – 10.30-12.30) - Strumenti cautelari civili e penali di contrasto alla violenza Ospiti: Paola Ortolan (giudice del Tribunale di Milano), Francesco Zacché (docente di Procedura penale, Dip. di Giurisprudenza UNIMIB) mercoledì 6 marzo 2019 (U7/12 – 12.30-14.30) - Le buone prassi in tema di servizi integrati di supporto alle vittime. Ospiti: Mirco Fagioli (direttore UOC Programmazione Sociosanitaria e Sociale integrata ATS Milano – Città Metropolitana), Gaetana Giambruno, Licia Tassinari e Maria Grazie Landoni (Comuni di Cerro M., San Donato Milanese e Cinisello); Miriam Pasqui e Sabrina Ortelli (Comune di Milano) mercoledì 13 marzo 2019 (U7/12 – 12.30-14.30) - Le buone prassi internazionali nella prevenzione e repressione del fenomeno: la legge spagnola sulla violenza di genere Ospite: Natalia Sanchez Moraleda (docente di Diritto penale nell’Università di Alicante, Spagna) giovedì 14 marzo 2019 (U6/42 – 12.30-14.30) – La violenza domestica venerdì 15 marzo 2019 (U6/42 – 10.30-12.30) - La considerazione per la vittima nel processo penale Ospite: Fabio Roia (giudice del Tribunale di Milano) mercoledì 20 marzo 2019 (U6/2070 – 12.30-14.30) - Le aggressioni sessuali Ospite: Francesca Torlasco (dottoranda di ricerca in diritto penale, Dip. di Giurisprudenza, UNIMIB) giovedì 21 marzo 2019 (U6/42 – 12.30-14.30) - Prospettive di riforma della disciplina della violenza sessuale: l’esperienza spagnola dopo il caso La Manada Ospite: Patricia Faraldo Cabana (docente di Diritto penale nell’Università de La Coruna, Spagna) giovedì 21 marzo 2019 (14.30-18.30 – U6/28) Seminario di approfondimento (1 cfu) - Le molestie sessuali nei campus universitari americani e sui luoghi di lavoro Ospite: Rachel van Cleave (docente di Diritto nella Golden Gate University, San Francisco, USA) venerdì 22 marzo 2019 (U6/42 – 10.30-12.30) - Le molestie sul luogo di lavoro Ospiti: Francesca Garisto (vicepresidente del CADMI) e Giovanna Castellini (psicologa del lavoro, docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano) mercoledì 27 marzo 2019 (U6/2070 – 12.30-14.30) - La violenza attraverso la Rete Ospite: Massimiliano Dova (ricercatore di Diritto penale, Dip. di Giurisprudenza UNIMIB) giovedì 28 marzo 2019 (U6/42 – 12.30-14.30) - Simulazione processuale Ospite: Elisabetta Canevini (giudice del Tribunale di Milano) venerdì 29 marzo 2019 (U6/42 – 10.30-12.30) - La risposta del sistema penale al di là delle sanzioni Ospite: Giuditta Creazzo (coordinatrice del Centro Senza Violenza di Bologna) mercoledì 3 aprile 2019 (U7/14 – 12.30-14.30) - Il femminicidio Ospite: Gabriella Citroni (docente di Tutela internazionale dei diritti umani, Dip. di Giurisprudenza, UNIMIB) giovedì 4 aprile 2019 (U6/42 – 12.30-14.30) - Simulazione processuale Ospite: Fabio Roia (giudice del Tribunale di Milano) venerdì 5 aprile 2019 (U6/42 – 10.30-12.30) - Prostituzione e diritto penale Ospite: Paola Di Nicola (giudice del Tribunale di Roma) lunedì 8 aprile 2019 (U6/34 - 12.30-14.30) – Dagli atti persecutori ai matrimoni forzati: dieci anni di impegno in Parlamento Ospite: Mara Carfagna (Vicepresidente della Camera dei Deputati) lunedì 8 aprile 2019 (U4/6 - 14.30-18.30) Seminario di approfondimento (1 cfu) - Il favoreggiamento della prostituzione al vaglio della Corte costituzionale Ospiti: Francesca Biondi (docente di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano), Giorgia Serughetti (ricercatrice di Filosofia politica, Dip. di Sociologia UNIMIB), Mara Heidempergher (Padri Somaschi), Sabrina Ignazi (Caritas) giovedì 11 aprile 2019 (U6/42 – 12.30-14.30) - Imparare dagli errori: stereotipi di genere all’interno delle simulazioni processuali? Ospite: Chiara Volpato (docente di Psicologia sociale, Dip. di Psicologia UNIMIB) |
Corsi per studenti >